Il mondo della personalizzazione è davvero vasto, specialmente nelle moto. In un’interessante diretta nella community di MissBiker, Biagio Calvaruso, titolare di Evotech ed esperto del settore, ha risposto a qualche nostra domanda sugli accessori aftermarket.

Perché mettere accessori aftermarket sulle nostre moto?

Prima di tutto per differenziare le moto una dall’altra. Si chiama personalizzazione perché si può scegliere di cambiare l’aspetto della propria moto e renderla unica.

Ma non è solo estetica ma anche funzionale. Per chi va in pista ad esempio sono consigliate carene in vetroresina, protezioni motore, tamponi para telaio (che non saranno aerodinamici ma che possono evitare grossi danni).

Per chi va in strada vale la stessa cosa per i tamponi e le protezioni motore.

Cosa sono, a cosa servono e dove si mettono i tamponi para telaio.

Sono degli accessori che vengono posizionati sul telaio per proteggere quanto più possibile la moto lateralmente in caso di caduta. Devono essere posizionati in punti molto solidi del telaio. Noi di Evotech preferiamo posizionare i tamponi tra l’attacco motore e il telaio con una vite M10/M12 (deve essere una vite elastica che in caso di caduta brusca si possa piegare ma non spezzare).

La cosa importante è che sia un tampone di qualità che salvi quanto più possibile la moto ma che inoltre non crei danni, come ad esempio strappare l’attacco del motore.

In alcuni casi i tamponi para carene si montano su delle staffe. Questa soluzione è la migliore perché la forza dell’impatto, oltre che sul tampone, si scarica anche sulla staffa.
Da preferire sono sempre i tamponi ammortizzati con la parte in plastica (tecnopolimero nel nostro caso) che fa scivolare la moto e ha un assorbimento d’urto.

Diversi sono i tamponi in metallo (alluminio – ergal) con cui si rischia che la moto possa puntare invece di scivolare sul terreno.

Informazioni e consigli sui pneumatici moto

Abbiamo raccolto in questa piccola guida più informazioni possibili per cercare di spiegarvi al megio come funzionano i pneumatici, le diverse tipologie e i consigli per una migliore scelta. Lo sapevate che la superficie su cui poggia la vostra moto non è più grande...

Codice della Strada 2023: cosa cambia per i motociclisti

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge con le modifiche al Codice della Strada. Dalla guida con il telefono cellulare ai monopattini, dalle ZTL ai neopatentati sono molte le norme a cui dovremo fare attenzione dal 2024. Quali sono quelle che...

Specchietti moto: perché sono importanti e come regolarli

Quando si guida una moto avere un’ottima visuale è un fattore fondamentale per la propria sicurezza. Gli specchietti retrovisori sono le risorse migliori per individuare e prevenire pericoli al di fuori del nostro campi visivo. SPECCHIETTI MOTO OMOLOGATI: COME...

15 tipologie di moto e come riconoscerle

Quante tipologie di moto ci sono? Molte a dire il vero e spesso si tratta di ibridi o di piccoli ma significativi dettagli che differenziano una moto dall'altra. Hai una moto custom? Sicura che non sia un cruiser? La naked che tipologia è?Per non sbagliare ho...

6 consigli se non tocchi bene coi piedi in moto

Scegliere la moto giusta quando si è di statura bassa non è proprio semplice. A volte noi motocicliste ci sentiamo inadeguate in sella a causa della nostra altezza ma ci sono alcuni preziosi consigli che possono aiutarvi a superare anche questo ostacolo. "Meglio che...

Guida alla scelta della tuta da moto

Un acquisto sbagliato di una tuta da moto può essere una cosa molto frustrante. Di solito si parla di un investimento economico non piccolo che si fa fatica e recuperare nella vendita ma soprattutto, andare in giro con una tuta che è troppo stretta o troppo larga è...

dB Killer: cos’è e perché è obbligatorio averlo

Lo scarico della nostra moto ha un piccolo cilindro all'interno che si chiama dB Killer, letteralmente "killer di decibel". Serve per ridurre le emissioni sonore e mantenerle entro i limiti di legge. Per essere omologato, lo scarico della moto deve rientrare entro un...

Dolore alle braccia e formicolio in moto: cause e rimedi

Chi non ha mai avuto fastidi alle braccia e alle spalle guidando la moto alzi la mano! Probabilmente insieme al dolore lombare è il disturbo più comune in un motociClista. Questo articolo non vuole essere un approfondimento sull’assetto di guida, riguardo questo tema...

L’importanza della respirazione in moto

Quanto è importante la respirazione? Risposta ovvia, tantissimo, altrimenti non saremmo qui. Ma quanto è importante il respiro quando siamo in moto? Me lo sono chiesta ad un corso, quando l'istruttore ha detto ad una ragazza di respirare per evitare di irrigidirsi...

Autovelox: 5 cose che (forse) non sai sui rilevatori di velocità

I tanto temuti autovelox sono ormai ovunque sulle nostre strade e dovrebbero servire per far rallentare la circolazione e limitare incidenti. Alcune ricerche però hanno scoperto che possono essere anche pericolosi.  Prima di tutto vediamo che tipi di rilevatori di...

I contrappesi del manubrio. Cosa sono e a cosa servono?

Si tratta di piccoli pesi che vengono messi ai bordi del manubrio per limitare le vibrazioni. Il concetto è semplice: più si mette peso e più esso smorza le vibrazioni.
Poi ovviamente esistono contrappesi anche in alluminio che sono solamente estetici.

Quali sono gli accessori aftermarket più acquistati dai motociclisti?

A parte i tamponi para telaio e le protezioni motore spesso si cambiano:

  • porta targa
  • specchietti
  • leve
  • para radiatore
  • bulloneria
  • cupolino
  • manubrio
  • manopole
  • scarichi
  • sella

Il portatarga: come scegliere quello giusto?

Noi di Evotech abbiamo preferito creare un porta targa in polimero misto (alluminio / polimero) perché smorza un po’ di vibrazioni.

Quando acquistate fate attenzione a queste cose:

  • non sottovalutate l’importanza del porta targa e della sua qualità
  • su molti siti esteri si trova di tutto: a volte si tratta di porta targa per targhe diverse da quelle grandi italiane. Accertatevi che sia adatta al nostro paese
  • meglio scegliere un prodotto garantito made in Italy

Può capitare che porta targa di bassa qualità progettati male si spezzino mentre viaggiamo. Le conseguenze di ciò potrebbero essere:

  • nel migliore dei casi, la targa si stacca e riuscite a ritrovarla
  • perdete la targa e andate incontro a tutta la burocrazia del caso con perdita di tempo e denaro
  • parti del porta targa potrebbero finire sulla ruota causando danni non solo al mezzo ma anche al guidatore
  • la targa finisce addosso all’auto che vi segue o, peggio, al motociclista, causando grossi danni.

 

Abbiamo visitato l’azienda Evotech: leggi qui

Evotech è un’azienda trentina in grado di progettare e realizzare, per il mercato motociclistico, componenti aftermarket dall’alto contenuto tecnologico, ovviamente 100% Made in Italy.