Hai mai finito un giro in moto sentendo che il manubrio avesse trasmesso troppe vibrazioni alle tue mani? Quelle stesse vibrazioni possono essere anche la causa della rottura delle fotocamere del tuo smartphone. Lo ha affermato tempo fa Apple ma il problema è lo stesso per molti telefonini.

I problemi alle nostre articolazioni dovuti alle vibrazioni della moto li abbiamo affrontati in un altro articolo, ora ci possiamo occupare dei nostri amati e spesso costosissimi smartphone che così spasso fissiamo sui manubri tramite appositi porta cellulari.

In questo documento di supporto, Apple ha esposto una problematica che in molti motociclisti hanno dovuto affrontare. Le vibrazioni di una moto, ciclomotore o scooter possono causare seri danni. La casa di Cupertino afferma che le vibrazioni entro determinati intervalli di frequenza possono degradare nel tempo la stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e l’autofocus a circuito chiuso di un iPhone.

Uno smartphone da buttare

Le fotocamere degli smartphone sono brillanti pezzi di ingegneria. I nostri cellulari ormai possono scattare foto davvero sorprendenti nonostante le loro dimensioni compatte. Questi sistemi utilizzano un giroscopio per rilevare quando la telecamera si muove e spostare l’obiettivo per compensare l’immagine. Alcuni iPhone utilizzano anche la messa a fuoco automatica a circuito chiuso, che Apple descrive come: 

L’AF a circuito chiuso resiste agli effetti della gravità e delle vibrazioni per preservare la messa a fuoco nitida in foto, video e panorami. Con l’AF a circuito chiuso, i sensori magnetici integrati misurano la gravità e gli effetti delle vibrazioni e determinano la posizione dell’obiettivo in modo che il movimento di compensazione possa essere impostato con precisione.

I possessori di iPhone si lamentano da tempo che le fotocamere smettono di funzionare a causa delle vibrazioni. In alcuni casi, come notato sul forum di discussione di Apple, la fotocamera si spegne completamente dopo un giro in moto. Gli utenti Apple non sono soli, poiché alcuni proprietari di Android hanno denunciato problemi simili con i loro telefoni dopo averli montati su una moto.

L’angolo della pista: l’abbigliamento tra i cordoli

Ogni moto necessita di essere accompagnata da un outfit: di sicuro per guidare una Harley Davidson non mi aspetto una motociclista con la tuta intera e una giessista sicuramente non avrà il gilet in pelle con tanto di borchie, o no? Ho giocato un po’ con questa...

L’angolo della pista: alcuni consigli per chi inizia

Hai mai pensato di girare in pista? Credo che per almeno una volta questo pensiero si sia fatto largo mentre guardavi una gara in tv, in circuito, o mentre ti divertivi tra una curva e l’altra sui passi di montagna.E poi? Pensi che sia troppo pericoloso o che magari...

I consigli per stare al caldo in moto di Alicia Sornosa

Con il freddo, andare in moto diventa meno attraente, ma come diciamo noi appassionati: "Non esiste il freddo ma il cattivo equipaggiamento". Può capitare comunque che ci siano momenti in cui veniamo colti di sorpresa, quindi vi racconterò alcuni trucchi contro il...

Lavoretti4dummies: cambiare le leve della moto

Bentrovate miss! Oggi parliamo dei lavoretti di meccanica sulla moto! Quante tra di voi tremano all'idea di prendere in mano un cacciavite e sporcarsi le mani di grasso? Bene, questa rubrica si rivolge a voi! E' un'esperienza manuale, fatta da una persona che non ha...

5 cose che una motociclista dovrebbe avere in garage

Tra chiavi inglesi, brugole e borsoni, ci sono cinque cose che non dovrebbero mai mancare in un garage di una motociclista. 1. Compressore Rumoroso ma fondamentale per ogni motociclista, il compressore può essere utilizzato in svariati modi sulla nostra moto. Ad...

Tutorial: pulire e ingrassare la catena della moto

Questo tutorial spiegherà passo passo come pulire e ingrassare la catena della moto. Ma non solo: risponderà alle vostre domande e vi dirà cosa è necessario fare per mantenere la vostra catena in forma perfetta! OGNI QUANTO DEVO LUBRIFICARE LA CATENA?La lubrificazione...

Qual è la moto giusta per una principiante?

Iniziamo subito col dire che la moto perfetta per chi inizia ed è quindi principiante non esiste. Ci sono però delle caratteristiche che potrebbero di sicuro agevolare i primi passi di una motociclista. Vediamo di chiarire un po' le idee per non sbagliare il primo...

Inverno in moto: moffole o manopole riscaldate?

Se affronti l'inverno in moto sai benissimo quanto sia importante il giusto equipaggiamento, specialmente per le zone più esposte del corpo. Oggi parliamo delle mani e di come proteggerle dal vento e dalle temperature più rigide. Alcune motocicliste nella community di...

Inverno in moto: 10 consigli utili per viaggiare col freddo

Qualcuno ti dirà che sei pazza ma non sa cosa si perde. Viaggiare in moto in inverno è possibile e regala delle emozioni pazzesche. Ci sono comunque delle accortezze da seguire e proveremo a darti dei consigli utili per goderti appieno i chilometri in sella anche...

Pulire i guanti da moto estivi e invernali: i consigli degli esperti

Che si tratti di guanti moto estivi o invernali, è molto importante lavarli adeguatamente per poterli utilizzare più a lungo.Abbiamo chiesto a degli esperti che lavorano in grandi aziende produttrici ed ecco i loro preziosi consigli.Uno dei presidi di sicurezza di...

La soluzione più economica per salvare lo smartphone

Il consiglio di Apple è quello di evitare di montare i suoi telefoni sulle motociclette per periodi prolungati, ma non è realistico. Molte motocicliste, inclusa la sottoscritta, usano un telefono per la navigazione nei lunghi viaggi o per averlo a portata di mano per qualsiasi evenienza.

Per salvare le fotocamere di uno smartphone si può utilizzare un supporto antivibrante che non eliminerà tutte le vibrazioni, ma sicuramente attutirà i movimenti improvvisi che potrebbero danneggiare la fotocamera. 

Secondo quanto riferito, oltre ai motociclisti, anche chi va in mountain bike si è lamentato dei danni alla fotocamera dell’iPhone. 

Cos’è un dampener

Letteralmente “smorzatore”, questo accessorio può essere montato per assorbire e limitare le vibrazioni sul tuo smartphone. Prendo come esempio il più famoso dampener ideato da Quad Lock che utilizzo sulla mia moto. L’azienda ha pubblicato sul proprio sito web una lista di moto in cui consigliano di montare il vibration dampener aggiungendo “anche se la tua moto non è elencata, Quad Lock consiglia l’uso del nostro smorzatore di vibrazioni per maggiore sicurezza”.

BMW 310GS, F800 R/GS/GT, R nine T, R1200GS/RT, S1000R
Ducati Hypermotard, Monster, Multistrada, Supersport
Harley Davidson Fat Bob, Low Rider S, Street Bob, Wide Glide
Honda CB, CBR, CRF, Grom, Shadow
Kawasaki Er-6n, KLX, Ninja, Versys, Z650, Z900RS
KTM e Husqvarna Tutti i modelli
MV Agusta Brutale
Suzuki DRZ, GSF, GSX-R, GSX-S
Triumph Bonneville, Rocket 3, Scrambler, Speed ​​Triple, Speed ​​Twin, Thruxton
Yamaha MT, FZ, Tracer, XJ600, XSR 700/900, R6, YZF-R1

 

Lo smorzatore di vibrazioni protegge la fotocamera del tuo smartphone dalle vibrazioni ad alta frequenza. Gli anelli di tenuta in silicone utilizzati assorbono le vibrazioni e sono specificatamente sintonizzati per smorzare le vibrazioni a frequenza più alta (zona di pericolo di vibrazioni), motivo per cui potresti notare più movimento alle frequenze più basse.

Dampener

E’ dotato di un sistema di sospensione a doppio telaio con occhielli in silicone di precisione per assorbire le vibrazioni e proteggere il tuo smartphone

  • Compatibile con tutti i supporti per moto Quad Lock e i caricatori USB per moto
  • Integrazione sicura con i supporti per moto Quad Lock per lo stesso blocco sicuro in modalità verticale o orizzontale
  • Nylon caricato vetro (telaio superiore e inferiore)
  • Gommini di smorzamento in silicone di precisione
  • Altezza 23 mm e Larghezza 60,3 mm

Il costo, a seconda del modello, è di qualche decina di euro a cui si devono aggiungere gli altri accessori per il fissaggio.