Negli ultimi anni le nuove norme di circolazione stradale nei vari paesi europei sono cambiate e per questo dobbiamo fare particolare attenzione se vogliamo viaggiare oltre i confini italiani.
Vediamo uno dei paesi più amati da noi motociclisti: la FRANCIA.
A partire dal 19 maggio 2021 il programma di deconfinamento è entrato nella seconda tappa. Il programma prosegue come segue:
A partire dal 19 maggio 2021 il coprifuoco è spostato alle ore 21:00. Riaprono gli esercizi commerciali detti “non essenziali”, i luoghi culturali (cinema, teatri, musei) e gli spazi esterni di bar e ristoranti.
Terza tappa. A partire dal 9 giugno 2021 il coprifuoco sarà spostato alle ore 23:00. Riapriranno le sale interne di bar e ristoranti. Riapriranno le palestre.
Quarta tappa. A partire dal 30 giugno 2021 non sarà più in vigore il coprifuoco.
Le misure nazionali enunciate potranno subire modifiche a livello locale, qualora il virus dovesse tornare a circolare in maniera particolarmente attiva. Permangono forti limitazioni agli ingressi dall’estero.
Arrivi dai Paesi dello Spazio Europeo (compresa l’Italia) e da Australia, Israele, Giappone, Nuova Zelanda, Singapore, Corea del Sud e Regno Unito con qualsiasi mezzo (aereo, treno, auto, moto, nave, bus, ecc):
- obbligo di esibizione di un TEST MOLECOLARE DI TIPO PCR REAL TIME (PCR-RT) DA EFFETTUARE NELLE 72 ORE PRECEDENTI LA PARTENZA PER LA FRANCIA. Il test antigenico non è accettato, né è accettato test PCR differente da PCR-RT. L’obbligo riguarda i viaggiatori, maggiori di 11 anni. Sono esentanti dal presentare il tampone: i lavoratori frontalieri, i trasportatori e i residenti nei territori confinanti entro 30 km dal proprio domicilio, sempre che lo spostamento sia di durata inferiore alle 24 ore. I test PCR-RT non sono richiesti in caso di transito aeroportuale a condizione che non si lasci l’aeroporto e che il transito non sia superiore a 24 ore. Il test è obbligatorio anche per coloro che hanno già avuto il vaccino.
Arrivi da Sudafrica, Argentina, Bahreïn, Bangladesh, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Emirati Arabi Uniti India, Nepal, Pakistan, Qatar, Sri Lanka, Turchia e Uruguay:
- obbligo di esibizione di un TEST MOLECOLARE DI TIPO PCR REAL TIME (PCR-RT) DA EFFETTUARE NELLE 36 ORE PRECEDENTI LA PARTENZA PER LA FRANCIA. In mancanza di un test PCR effettuato nelle 36 ore, si può esibire un test PCR-RT effettuato nelle 72 ore unitamente a un test antigenico effettuato nelle ultime 24 ore. All’arrivo in Francia da questi paesi, i viaggiatori dovranno sottoporsi a quarantena obbligatoria di 10 giorni.
Arrivo da tutti gli altri Paesi:
- obbligo di esibizione di un TEST MOLECOLARE DI TIPO PCR REAL TIME (PCR-RT) DA EFFETTUARE NELLE 72 ORE PRECEDENTI LA PARTENZA PER LA FRANCIA. Il test antigenico non è accettato, né è accettato test PCR differente da PCR-RT. All’arrivo in Francia da questi paesi, i viaggiatori dovranno sottoporsi a quarantena volontaria di 7 giorni.
Tutti coloro che entrano in Francia con qualsiasi mezzo devono compilare un’autocertificazione.
Per ulteriori informazioni, e per il modello di autocertificazione, si rimanda al sito web dell’Ambasciata d’Italia a Parigi.
Si informa che anche per chi entra in automobile o moto se non si dispone di test PCR-RT valido, si viene respinti.
Per maggiori dettagli consultare siti web del Governo francese https://www.gouvernement.fr/info-coronavirus e dell’Ambasciata d’Italia a Parigi.
In caso di febbre, tosse o difficoltà respiratorie, si raccomanda di contattare il centro SAMU (Tel. 15 numero gratuito) e di non recarsi direttamente dal medico o al pronto soccorso.
Obblighi di omologazione in Francia: i guanti
Leggere l’omologazione dei guanti
Sanzioni
Altri obblighi per circolare in Francia
- Patente
- Carta di circolazione
- Certificato dell’Assicurazione
- Guanti certificati EN13594
- Giacca catarifrangente
- Kit pronto soccorso omolagato Din 13167 (cerotti, fasciature adesive, bende, telo sterile, forbicine, guanti in lattice e manuale)
- Limite di 50 km/h nei centri abitati
- Limite di 90 km/h fuori dei centri
- Limite di 110 km/h sulle autostrade urbane e sulle strade a doppia carreggiata separata
- Limite di 130 km/h sulle autostrade
- Limite di 110 km/h sulle autostrade in caso di pioggia